cool band rock legend 23 the doors




"Cosa fanno oggi nella casa dei giacinti per compiacere i leoni?". E' prima strofa di "Hyacinth house" dei Doors, settima traccia del sesto album, L.A. Woman, del 1971, l'ultimo dei LP  dei Doors, e del loro leader Jim Morrison, edito poco prima del suo ultimo viaggio, a Parigi, dove morì tre mesi dopo, per cause mai accertate, nella vasca da bagno dell'appartamento che condivideva con la sua "compagna cosmica" Pamela Courson, al n. 17 di rue de Beautreillis.
L'altra sera su RAI5 trasmettevano un documentario su questa band, e sono rimasto particolarmente colpito da questo bellissimo ma non così famoso brano. Ho cercato allora di documentarmi, a partire dal suo testo. Ovviamente ho trovato in rete numerosi commenti. Qualcuno fa chiaro riferimento alla solitudine di Jim:

Perché avete gettato il Fante di Cuori
Perché avete gettato il Fante di Cuori
Era l’ultima carta del mazzo che mi restava da giocare

ma quello che mi ha colpito di più è stato senz'altro questo articolo di Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Hyacinth_House), che paragona Hyacinth House al capolavoro "The end" del 1966, dove viene celebrata la concezione della fine come ultimo, vero e sincero amico. Si parla anche  della relazione con il mito di Giacinto, e del significato dei fiori (ma i leoni sono i mostri dello star system che assediavano Jim?). Però non mi soddisfa completamente. C'è per me un chiaro profetico annuncio della sua morte, e del modo in cui è avvenuta:

Vedo che il bagno è libero
Penso ci sia qualcuno nei pressi
Sono sicuro che qualcuno mi segue

Wikipedia collega questa strofa al fatto che alcuni pezzi della auto-prodotta L.A. Woman furono registrati da Jim Morrison (https://it.wikipedia.org/wiki/L.A._Woman) nella stanza da bagno del loro quartier generale (Doors Workshop) "per ottenere un suono più pieno", invece che in uno studio di registrazione. A me sembra una interpretazione un po' terra terra.

A me piace credere che allora a Jim - come a tutti i veri poeti - si siano profeticamente aperte per un attimo le porte della percezione.

Chi vuole gustarsi Hyacinth House la trova qui sotto, nei commenti. Apprezzerà senz'altro i giri di chitarra di Robby Krieger, la musica e le citazioni della Polonaise di Chopin di Ray Manzarek e la ritmica di John Densmore. Oltre che naturalmente la voce di Jim.

Chi vuole accedere alla mia collezione musicale (che la include) può cliccare su Musica -> My tunes, dove ho memorizzato alcune centinaia di pezzi rock. Attenzione però, dovete collegarvi al sito. Se no non vedete nulla.



Commenti  

# Crosstalk 2019-04-30 18:46

Per commentare devi essere connesso al sito