Questa è la pagina dedicata ai nostri autori, i nomi dei quali compaiono nella colonna qui a sinistra. Cliccando sul nome (alcuni hanno voluto registrarsi in incognito, per cui, nel rispetto della loro volontà, alcuni nomi sono in "codice"), apparirà il loro blog personale, che raccoglie, a partire dall'ultimo, tutti gli articoli da loro scritti.
Chi fa parte della lista degli autori
Di default, tutti coloro che si registrano vengono elencati tra gli autori qui accanto. Si è deciso questo dopo un breve sondaggio via mail, in cui coloro che hano espresso il loro parere si sono orientati verso l'inserimento del loro nome nella lista dei nostri autori, anche in assenza di loro articoli. Naturalmente ci può essere qualcuno che la pensa in modo contrario: ad esempio, ci può essere chi si registra solo per poter scrivere i commenti più comodamente, ma non ha voglia di scrivere articoli: costoro, se non desiderano apparire nella lista nei nostri autori, sono pregati di diirmelo con una mail o tramite il modulo dei contatti (Questo sito -> L'autore -> Contattami) e il suo nome verrò rimosso dal menù qui a sinistra.
I diritti sui contenuti
Circa i diritti sui contenuti, questo sito aderisce alla licenza Creative Common BY; il che, tradotto in linguaggio umano, vuol dire che chiunque può far libero uso di qualunque contenuto pubblicato su questo sito - anche per fare profitto tramite sue opere derivate - purché il primo autore venga citato. Pubblicando su questo sito accettate implicitamente questa regola. Se non vi va, non pubblicate. Trovate una migliore formulazione di tutto ciò a questo link: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it.
Un consiglio utile
Vogliamo infine qui riprendere un concetto già esposto nelle istruzioni su come scrivere un articolo: un blog è una lista di articoli, ma per convenienza visiva è opportuno che ogni articolo sia pubblicato, nella lista, con le sue prime righe, di modo che al lettore appaiano più articoli senza aver bisogno di far scorrere la pagina. Fatta salva ovviamente la possibilità, in ogni momento, di accedere all'articolo nella sua interezza. Questa possibilità è assicurata dalla voce "Leggi tutto" in calce alle righe introduttive. La scelta delle righe introduttive è totalmente delegata all'autore, che le deciderà durante la fase di scrittura del contenuto, posizionando, nel punto che più gli aggrada, una separazione tramite il tasto "Leggi tutto" che compare in fondo alla finestra dei contenuti (vedi figura). La sezione di articolo sopra questa separazione apparirà nel blog. Se questa separazione non viene definita, nel blog apparirà l'intero articolo, il che può risultare disagevole per chi legge.
E ora vi lasciamo alla lettura dei vostri autori preferiti e, ovviamente, alla scrittura di vostri nuovi articoli, che accogliamo sempre con gran piacere!