Franco Marra
Risolto il Rodimento per Sempre (il ventaglio della Butterfly)
- Scritto da Crosstalk
- Visite: 4300
Al lettore più attento non sarà sfuggito un certo clima di sfottò nei confronti di questo blog (e quindi del suo editore), circa la presunta incapacità di segnalare prontamente la disponibilità di nuovi articoli e commenti. In particolare taluni (di cui non possiamo fare il nome a causa dei loro infiniti decimali) non hanno risparmiato ironie, se non addirittura cachinni, per non essere stati in grado di leggere un qualunque brano (comprendere - ahimè - è ben altra cosa) nei 25 ms successivi alla sua pubblicazione, per mancanza di notifica della sua novella esistenza.
Se da un lato non può che far piacere il percepire tanta ansia di novità su quanto il nostro prestigioso (per merito esclusivo dei suoi autori) blog al mondo annuncia, dall’altra non si può non sottolineare come quelle menti così eccelse e così raffinate (tra le quali la mia) che partecipano con entusiasmo quotidiano alla sua crescita, si siano drammaticamente perse dinnanzi al semplice concetto di RSS (Really Simple Syndication). Denunciando – ahimè – i danni provocati dall’impietoso passare degli anni: l’autore di questo blog nello sperimentare astrusi meccanismi dal dubbio esito, gli autori nel perdersi in fantasiosi modelli di possibile funzionamento o in sequele di acrimoniose proteste. Alla faccia del Really Simple.
Il perché del nome, che ricorda per antinomia, a chi che come me sfiora di tanto in tanto le operosi sedi dello SPI (Sindacato Pensionati Italiani), la VCC (Vera Complessità della CGIL), lo potete trovare al solito in Wikipedia, da dove emerge che tale marchingegno nulla abbia a che fare con le dure, eroiche e talvolta – ahimè - sanguinose lotte operaie e contadine del secolo scorso e di quello ancora prima, se non per lontana origine comune: to syndicate, in inglese, sta per “mettere insieme”, “unire”. E lo RSS è protocollo tale da poter riunire, in unica visione, novità provenienti da più fonti diverse (del web, s’intende). Dove ogni fonte è detta feed: insomma, un boccone una novità, che si dà in pasto, come componente elementare, alla cornucopia informativa che sarà sindacalizzata , con altri bocconi, in un unico flusso che gloriosamente atterrerà sullo schermo dell’avido consumatore di notizie notificandolo della loro esistenza. Quanto al Really Simple, beh, lasciamo perdere..
In sostanza, ogni pagina di un sito composta da più elementi diventa un feed quando uno dei suoi elementi cambia. E’ in questo momento in corso una accanita disputa ideologica se anche un sito nel suo complesso può essere un feed, nel momento in cui uno degli elementi di una qualsiasi delle sue pagine cambi, ma si tratta in realtà della classica discussione accademica senza alcun esito pratico a cui erano aduse le menti eccelse di cui sopra in ben altri momenti di gloria, e che pertanto allo stato attuale delle cose assume – accanto alla futilità di sempre - anche una malinconica connotazione da panchina ai giardinetti. Quindi, nel seguito, non accenneremmo più a questa eventualità, anche per avere l’opportunità, tramite essa, di dare avvio all’immancabile tumulto delle diverse opinioni in merito, nel corso dei commenti a questo articolo (rigorosamente – anche loro RSSindacati).
Or si noti (ci si rivolge all’attento lettore) come in fondo a quasi tutte le pagine di questo blog appaia (in un paio non appare per smaccata staticità dei contenuti) un figura (vedi accanto), che, a primo avviso, appare come il ventaglio che madame Butterfly agitava sul viso del giovane Pinkerton per calmarne i bollenti spiriti quando la svestizione del kimono raggiungeva quota 5 metri. O, per i più tecnologici o meno sensibili all’oriente, la ben più nota icona del WiFi. Non solo, ma essa appare (o meraviglia, chi ci aveva fatto mai caso?) anche in fondo ad ogni sfilza di commenti in calce ad ogni articolo che il cielo, nella sua benevolenza, fa pubblicare sul blog. Purché ce ne sia almeno uno, di commenti (ma se no, che sfilza sarebbe?).
Provi ora l’ardito lettore, a cliccarci sopra: con ogni probabilità gli apparirà una pagina farcita di frasi scritte in un esoterico linguaggio, di quelli che capiscono i compiuter, che ha lo scopo, appunto, di spiegare al compiuter del lettore, quali solo gli elementi che tale pagina combinano in mirabile e policroma unità.
Senza sforzo potrà ora, l’immaginifico lettore, immaginare appunto che, qualora il suo compiuter fosse mai in grado di ricordarsi l’ultima pagina di tal tipo vista prima dell’attuale, potrebbe ben egli (il compiuter, non il lettore) inferirne la differenze, e associando tali differenze al concetto di novità (minchia! Deve essere capitato qualcosa di nuovo!), tac!, avvertirne il lettore. Dell’esistenza, appunto di nuovo elemento. Dicesi, tale pratica del compiuter “notifica” (concetto ormai familiare anche al lettore quadratico medio salviniano a causa di Facebook e similia).
Dai Led Zeppelin a Mark Knopfler!
- Scritto da Franco Marra
- Visite: 2873
Dal Hard Rock dei Led Zeppelin a un'overdose di Mark Knopfler, attraverso il profondo blues di Lightnin' Hopkins, l'Angelo del Male Lou Reed e il Souther Rock dei Lynyrd Skynyrd. Stay tuned on marralabs.it music page!
Immaginate
- Scritto da Crosstalk
- Visite: 5497
Il mio editore si è arrabbiato. E’ piombato nel mio ufficio abbaiando che molti autori e commentatori stanno criticando alla grande la gestione delle immagini negli articoli e nei commenti di questo sito. E mi ha chiesto una soluzione entro 24h, minacciando il mio trasferimento presso il blog di un certo Grillo.
Mi sono difeso, gli ho detto che tutti i siti e blog come il nostro (costruiti con Joomla o Wordpress) sono equivalenti in queste funzionalità, e che chi invece rende le cose facili (Facebook, Google foto etc.) lo fa per i suoi sporchi interessi, per profilare meglio la gente e per far training alle loro squallide reti neurali in esperimenti relativi al grande fratello che ci dominerà tra una decina di anni. Ma non c’è stato nulla da fare!
Da Joan Baez a Kris Kristofferson
- Scritto da Franco Marra
- Visite: 3648
Dopo un lungo periodo di inattività dovuto alla prova di nuove funzioni (non ancora pubblicate perché fino ad ora tutti i tentativi sono falliti :)), torniamo all'aggiornamento della libreria musicale di Marralabs. Questa volta proponiamo una cavalcata musica da Joan Baez (un grande classico) al folk intimista di Kris Kristofferson, passando dal sound country di John Denver, l'easy rock di Kid Rock e ancora di John Denver, il classicissimo Johnny Cash e il duro, puro, adamantino blues di John Lee Hooker. Buon ascolto!
Pagina 3 di 5