TOPO E GATTO
Per favore, Ingegnere, potrebbe calcolare quante volte un gatto di medie dimensioni è più grande di un topolino di campagna. Il calcolo è importante per poter apprezzare la seguente microstoria.
Alcuni giorni fa, un mio amico entrando in casa, trovò il suo gatto che giocava con un topo appena catturato.
I due giocavano, ma si sa... per il gatto è un gioco, ma per il topo una tragedia. Era una lotta impari, niente in confronto a Davide contro Golia. Comunque il micio conduceva la partita come sono soliti fare i felini: lasciava che l'avversario per un momento si allontanasse, dandogli l'illusione della fuga e poi gli balzava addosso con la sua mole decisamente superiore e la sua indiscussa agilità e ricominciava il gioco: piccola fuga, la speranza della salvezza e poi di nuovo la cattura.
I due lottatori avrebbero continuato così finchè il topolino, esausto, sarebbe stato costretto a una resa incondizionata e il gatto lo avrebbe ucciso, senza peraltro cibarsene, perchè già satollo ( lui in fatto di cibo è esigente, ma per fortuna il suo padrone sa qual è la sua marca di bocconcini preferita).
Ma ad un certo punto, successe qualcosa di insolito: il topolino si fermò, si girò verso il gatto n.? volte ( sto ancora aspettando il calcolo) più grosso di lui, si alzò sulle zampe posteriori (zampine certo!), era alto pochi centimetri, assunse un'espressione feroce ed era pronto a sfidare quella specie di enorme dinosauro.
Ovviamente per lui non c'era nessuna possibilità di salvezza, ma, a quel punto, il mio amico, di fronte a tale dimostrazione di coraggio, decise, che un topo così doveva vivere, sì! doveva vivere e cominciò lui a lottare con il gatto che non aveva nessuna intenzione di rinunciare al suo divertentissimo gioco.
Non fu facile, ma alla fine riuscì a bloccarlo e a rinchiuderlo in un'altra stanza.
Stava per aprire la porta e permettere la fuga del suo protetto, quando si ricordò che fuori c'erano altri due gatti ( un bel problema!), allora chiamò la moglie in soccorso. Lei capì subito la situazione e...."imbracciata l'artiglieria", una scopa micidiale... gettò un'altra scopa al marito e uscirono tutti e tre "uomini e... topo".
I due gatti che stavano sonnecchiando nel prato, fiutarono immediatamente l'odore della caccia e balzarono all'inseguimento del topino, ma i miei amici, sfruttando il vantaggio delle armi, con balzi, saltelli e veementi minacce verso i due potenziali uccisori, riuscirono a permettere la fuga del topo.
Mi dica, Ingegnere, se avesse assistito a questa lotta potenzialmente mortale per il più svantaggiato dei due contendenti, per chi avrebbe parteggiato? E immaginando una situa zione simile fra gli umani, chi vedrebbe nella parte del gatto ( ce ne sono tanti, lo so!) e chi nella parte del coraggiosissimo topino?
Commenti
1. trascurando la coda, ipotizzo che un topo sia lungo 5 cm e un gatto 40 (mettere le misure giuste).
2. ipotizzo che i rispettivi volumi siano proporzionali al cubo delle lunghezze (dato che sono volumi)
3. il rapporto tra 40 e 5 è 8. Il cubo di 8 è 512
4. penso quindi che si possa affermare che un gatto abbia un volume circa 500 volte maggiore di quello di un topino
Senz'altro per il topo: passo la vita ad inseguire i miei gatti con un topo in bocca
Nella parte del gatto Gambadilegno (lo so è banale, ma è la prima risposta che mi è venuta in mente), nella parte del topo, non so perché, Charlie Chaplin in certi suoi personaggi