C’è Storia e storia.
Si dice che i vecchi, ricordando il passato, confondano la Storia collettiva con la storia personale. Certo a noi non capiterà...ma qualche domanda possiamo farcela.
Quanto la Storia, quella che è ricordata nei libri, ha condizionato la nostra storia personale?
Quanta parte di Storia c’è nel nostro presente?
Quando il nostro presente diventerà Storia?
1973
Cercando notizie su tale anno trovo che si parlava di crisi energetica, di domeniche a piedi, di tensioni sociali, di attentati…
Nell’autunno mi trovavo ad insegnare in una scuola media della cintura torinese.
L’edificio scolastico, costruito per rispondere alle necessità della massiccia immigrazione FIAT, aveva un’apparenza fragile, ma rispondeva a moderni criteri di luminosità e spazi comuni.
L’ambiente scolastico risentiva ancora dell’onda lunga del ‘68. Le lotte studentesche, “Lettera ad una professoressa”, le contestazioni all’autorità, gli ideali di una società più giusta ed ugualitaria, la voglia di cambiamento… stavano ancora esprimendo il loro potenziale.
Noi insegnanti di sinistra ritenevamo che la cultura contenuta nei libri di testo fosse “di destra”: aveva una struttura ancora gentiliana, la storia e le scienze venivano esposte con criteri superati, con un’impostazione cattolica e classista e soprattutto veniva proposto un modello educativo rigido, autoritario, gerarchico.
Dopo infinite riunioni e assemblee, decidemmo: ABOLIZIONE DEI LIBRI DI TESTO.
Noi avremmo preparato i testi.
Questo significava: cercare le fonti alternative, elaborare gli argomenti, scriverli su matrice e poi ciclostilarli.
Ricordo ancora quelle matrici grigie difficili da correggere (io facevo sempre un sacco di errori!). Passai molte serate, fino a tarda ora, a volte rinunciando ad uscire con gli amici, per preparare matrici. Il giorno dopo occorreva ciclostilarle fuori orario. Imparai ad usare il ciclostile.
Alla fine risultavano dei tristi stampati con una grafica monotona, senza figure, soprattutto senza colori; i contenuti molto probabilmente erano validi (non so cosa ne penserei oggi) e avevano il grandissimo pregio di essere calibrati sui nostri alunni, ma l’aspetto estetico era decisamente poco accattivante.
A volte al termine delle lezioni, durante l’uscita, ho visto quei fogli calpestati dagli alunni. L’immagine dei piedi dei ragazzi che calpestano quei ciclostilati che ci erano costati tanta fatica è rimasta nella mia memoria.
E’ un’immagine molto simbolica che starebbe bene in un film.
Per fortuna ho un altro luminoso ricordo.
Giunse la fine dell’anno scolastico e si doveva affrontare l’esame di terza media che si svolgeva nella sede centrale, in un robusto e severo edificio, un ex convento.
Naturalmente la prova di italiano era la prima.
Quando entrai in classe, c’era già qualche collega alla cattedra, i ragazzi erano in silenzio ( evento molto raro!) un po’ intimiditi e ansiosi.
Io portavo un fascio di fogli protocollo a righe timbrati per il tema, avevo i capelli lunghi e sciolti, la gonna un po' corta, i sandali con la zeppa e sorridevo.
La classe scoppiò in un applauso assolutamente spontaneo.
In tempi in cui non si usava l’applauso facile come oggi, gli allievi applaudivano la loro insegnante di lettere nel giorno dell’esame.
Quanta parte di Storia collettiva e di storia personale c’è in questi episodi?
L’abolizione dei libri di testo, anche se limitata e marginale, appartiene alla Storia dei movimenti politici, sociali, ideologici di quel tempo; la mia adesione ad essi è storia personale.
La mia gonna un po’ corta, le zeppe... fanno parte della moda di allora, che ovviamente risentiva del clima sociale di liberazione e ribellione, ma come io ho vissuto quella stagione fa parte della mia storia.
Come oggi io ripenso a quell’immagine è ancora “un’ altra storia”.
Che cosa i nostri ricordi ci dicono o che cosa noi vogliamo trovare in essi è “un’altra storia”
Commenti
Ma qua si parla troppo: e dateci un'occhiata a questa ragnatela (il bello dal min 2 e sec 10)!
www.youtube.com/watch?v=fSMBG-9-1BM